Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali
Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.
Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale
Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Gerard Athias
Gérard Athias e la lettura simbolica del corpo Un pioniere tra biologia, genealogia e significato Gérard Athias è una figura centrale per chi desidera esplorare un nuovo modo di comprendere il corpo e i suoi segnali. Laureato in medicina, ha affiancato alla sua formazione accademica una lunga ricerca sull’origine simbolica…
L’immagine inconscia del corpo di Françoise Dolto
Quando il corpo parla prima delle parole Il corpo come messaggio profondo In che modo il nostro corpo racconta chi siamo, prima ancora che possiamo esprimerlo con le parole? L’immagine inconscia del corpo è una delle opere fondamentali di Françoise Dolto, figura centrale nel panorama della lettura dell’infanzia e delle…
I volti della Menzogna di Paul Ekman
Decifrare le emozioni nascoste attraverso microespressioni e segnali del corpo Svelare ciò che resta implicito Nel libro I volti della menzogna, Paul Ekman ci accompagna in un viaggio nel mondo della comunicazione non verbale, esplorando come il volto umano possa tradire ciò che le parole non dicono. Ekman, psicologo e…
L’Invenzione del Padre di Antonio Bertoli
Un viaggio tra archetipi, memoria e assenza nella figura del padre Alla ricerca del padre perduto Che cos’è davvero un padre? Un ruolo, una presenza, un’assenza? In L’invenzione del padre, Antonio Bertoli ci conduce in un’esplorazione intensa e stratificata della figura paterna, intesa non solo come componente familiare, ma come…
La galassia mente di Rita Levi-Montalcini
Un viaggio tra cervello, coscienza e la scintilla del pensiero umano L’intelligenza come avventura evolutiva Cos’è la mente? Come si forma il pensiero? E in che modo la coscienza emerge da un insieme apparentemente biologico? In La galassia mente, Rita Levi-Montalcini propone una visione affascinante e integrata del funzionamento cerebrale,…
La tua vita cambia ogni 7 anni di B. Maffray e P. Lassalle
Un viaggio attraverso le tappe evolutive dell’anima Un tempo interiore che scandisce la crescita C’è un ritmo nascosto che accompagna ogni esistenza, una sorta di melodia ciclica che scandisce trasformazioni interiori profonde ogni sette anni. In La tua vita cambia ogni 7 anni, Brigitte Maffray e Pierre Lassalle propongono una…
Cervello e musica: cosa accade quando ascoltiamo un brano
Ogni volta che ascoltiamo musica, il nostro cervello mette in moto un complesso meccanismo fatto di suoni, emozioni e chimica. Non si tratta di un semplice passatempo: la musica attiva aree cerebrali profonde, stimola neurotrasmettitori come la dopamina, modifica il battito cardiaco e la pressione sanguigna, e influenza la nostra…
Il nono anno. Il punto di svolta di Hermann Koepke
Quando qualcosa cambia, anche se non si dice Cosa succede dentro un bambino quando compie nove anni? Quale trasformazione silenziosa si muove sotto la superficie della quotidianità? In Il nono anno. Il punto di svolta, Hermann Koepke ci accompagna con delicatezza e profondità nella comprensione di un passaggio spesso trascurato…
Leggere insieme ai bambini: come la lettura costruisce cervello ed emozioni
Il cervello dei bambini cresce con lo sguardo dei genitori
Il modo in cui i genitori interagiscono con i figli lascia tracce profonde non solo nel cuore, ma anche nel cervello. Le neuroscienze lo dimostrano sempre più chiaramente: i primi anni di vita rappresentano finestre cruciali in cui il cervello dei bambini si sviluppa con una rapidità sorprendente, modellato da…
Musica e stati d’animo: il potere emotivo delle melodie
Il legame profondo tra musica ed emozioni Una connessione antica quanto l’essere umano Fin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha creato e ascoltato musica non solo per intrattenersi, ma per esprimere ciò che le parole non riuscivano a dire. Nei canti tribali, nei tamburi rituali, nei suoni dell’arpa o della…
Tra fedeltà e libertà: il vincolo del doppio legame
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.


