Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Musica e stati d’animo: il potere emotivo delle melodie

Il legame profondo tra musica ed emozioni Una connessione antica quanto l’essere umano Fin dall’alba dei tempi, l’essere umano ha creato e ascoltato musica non solo per intrattenersi, ma per esprimere ciò che le parole non riuscivano a dire. Nei canti tribali, nei tamburi rituali, nei suoni dell’arpa o della…
Tra fedeltà e libertà: il vincolo del doppio legame
Terapia dell’abbraccio: il metodo Prekop

Terapia dell’abbraccio: il metodo di Jirina Prekop per ritrovare il legame profondo Chi era Jirina Prekop Jirina Prekop è stata una figura di riferimento nel panorama delle relazioni familiari, nata in Cecoslovacchia nel 1929. Dopo una prima carriera in ambito educativo, si trasferì in Germania dove si avvicinò al mondo…
Figlio non riconosciuto: quando si nasce da un amore invisibile

Una vita vissuta a metà, sempre al margine Matteo ha 44 anni e lavora come restauratore in un laboratorio artigiano tra Arezzo e il Casentino. È un uomo profondo, abituato a osservare le sfumature: nei mobili antichi che recupera, nei dettagli dei volti, nei silenzi delle persone. Eppure, proprio nel…
La genealogia dell’uomo di Annie Besant

Un’indagine esoterica sulle origini e sull’evoluzione spirituale dell’umanità Le radici invisibili dell’essere umano La genealogia dell’uomo è un’opera densa e visionaria in cui Annie Besant — figura di spicco del pensiero teosofico — propone un’interpretazione spirituale e simbolica dell’origine umana. Il testo si muove ben oltre le spiegazioni scientifiche convenzionali,…
Cibernetica e comunicazione: un’evoluzione continua
Quando l’amore sembra una gabbia

Un’unione desiderata ma vissuta con disagio Elena ha quarant’anni, vive in un borgo dell’Umbria vicino a Marsciano. Ha scelto di rimanere in campagna, dove è cresciuta, tra colline, olivi e vecchie storie tramandate a mezza voce. Da tre anni convive con Andrea, un uomo che definisce amorevole, stabile, affidabile. Ma…
Metagenealogia di Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa

Riconnettersi alle proprie radici per riscrivere consapevolmente la propria storia Un libro per ricomporre il mosaico della propria esistenza Metagenealogia è un’opera ampia, potente e provocatoria firmata da Alejandro Jodorowsky e Marianne Costa, che fonde intuizioni teatrali, spirituali, simboliche e familiari in una visione integrata dell’essere umano. Il libro si…
Svegliarsi sempre alla stessa ora: una traccia invisibile

Un’inquietudine notturna che non trova spiegazioni Sara, 36 anni, arriva in sessione individuale con un’espressione composta ma stanca. Le notti le stanno sfuggendo di mano. Da mesi, ormai, si sveglia quasi sempre alla stessa ora: tra le 3 e le 4 del mattino. Non riesce a spiegarselo. Altre indagini parlano…
Come l’approccio olistico rivoluziona i sistemi complessi

Perché i sistemi complessi richiedono uno sguardo più ampio Nel mondo contemporaneo, tutto appare sempre più interconnesso, veloce, imprevedibile. Di fronte a questa complessità crescente, molte discipline – dalla scienza alla medicina, dalla pedagogia alla gestione aziendale – stanno riscoprendo il valore di un’ottica integrata, in grado di cogliere l’insieme…
Alla Ricerca dell’Anima – Psicogenealogia 2.0 con Sonia Lunardi e Elisa Venturi
Riconoscere ciò che è di Bert Hellinger e Gabriele Ten Hövel
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.