Ciclo di Vita: da 14 a 21 anni

venere pianeta

Tra Sfide e Scoperte: L’Iniziativa nell’Adolescenza Dopo la fascia d’età dai 7 ai 14, L’adolescenza, che abbraccia il ciclo di vita da 14 a 21 anni, rappresenta una delle fasi più intense e formative nella vita di un individuo. Questo settennio, sotto l’egida di Venere, segna un periodo di profonda…

Leggi Tutto

Morfogenesi

Glossario M

La morfogenesi è un termine utilizzato principalmente in biologia, ma anche in chimica, fisica e geologia, per descrivere il processo attraverso il quale si forma la struttura o la forma di un organismo o di una parte di esso. Questo processo è fondamentale nello sviluppo embrionale e nella crescita e…

Leggi Tutto

James Hillman

Glossario H

James Hillman, nato nel 1926 e morto nel 2011, è stato un influente psicologo e pensatore americano, noto per essere il fondatore della psicologia archetipale. Questo approccio si distacca dalle teorie più tradizionali di psicoanalisi e psicologia analitica, ponendo un’enfasi maggiore sull’immaginazione, la mitologia e l’analisi dei sogni come finestre…

Leggi Tutto

Teoria della Ghianda

Glossario T

Il concetto di teoria della ghianda, introdotta da James Hillman nel suo lavoro “The Soul’s Code: In Search of Character and Calling”, propone un’interpretazione innovativa della natura umana e del destino individuale. Secondo Hillman, ogni persona nasce con un potenziale unico e un destino da realizzare, paragonabile a una ghianda…

Leggi Tutto

Ciclo di Vita: da 7 a 14 Anni

pianeta mercurio

L’Evoluzione dell’Apprendistato: Crescita e Sviluppo tra i 7 e i 14 Anni Dopo la fascia d’età da 0 a 7 anni, incontriamo il ciclo di vita da 7 a 14 anni che rappresenta un periodo cruciale nella vita di un bambino, segnando il passaggio dall’infanzia all’adolescenza con profonde trasformazioni fisiche,…

Leggi Tutto

Ciclo di Vita: da 0 a 7 anni

ciclo di vita da 0 a 7 anni

Le Fondamenta della Crescita: L’Imitazione e lo Sviluppo nei Primi 7 Anni di Vita Nei cicli di vita, i primi sette anni di vita rappresentano un capitolo fondamentale nel libro dell’esistenza umana, un periodo in cui le basi per lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo vengono gettate con cura. Questa…

Leggi Tutto

Cicli di Vita ogni 7 anni

cicli di vita

Cicli di Vita e Rigenerazione Il Ritmo Settenniale della Crescita Umana La nostra esistenza è un intricato intreccio di ritmi e cicli, un’orchestra sinfonica in cui ogni strumento suona la propria parte, contribuendo alla maestosa sinfonia della vita. La scienza della biologia ci svela un aspetto affascinante dell’essere umano: il…

Leggi Tutto

Rudolf Clausius

Rudolf Clausius (1822-1888) è stato un fisico e matematico tedesco fondamentale nello sviluppo della termodinamica, una branca della fisica che studia il trasferimento di energia. Clausius è noto per aver formulato in modo preciso il secondo principio della termodinamica e per aver introdotto il concetto di entropia, una misura del…

Leggi Tutto

Scuola di Palo Alto: Svolta nella Terapia Familiare

scuola di palo alto

Nel panorama del miglioramento personale e della comprensione delle dinamiche familiari e sociali, la Scuola di Palo Alto si distingue come punto di riferimento per l’innovazione. Fondamentale in questo contesto è il contributo dei suoi fondatori, Gregory Bateson, Don D. Jackson, Jay Haley, John Weakland, e l’aggiunta cruciale di Paul…

Leggi Tutto

La Teoria Polivagale di Stephen Porges

teoria polivagale

Esplorando le Reazioni Psicofisiologiche e i Meccanismi di Regolazione nell’Esperienza Umana Il contributo di notevole importanza per comprenderla prospettiva “psicotraumatologica” della realtà clinica proviene negli ultimi tempi da un neurofisiologo statunitense che ha formulato le basi neurofisiologiche di alcune delle reazioni che seguono gli eventi impattanti. Il Modello di Porges…

Leggi Tutto

Fenomenologia

Glossario F

La fenomenologia è un concetto che può sembrare complesso e astratto al primo approccio, ma rappresenta una corrente di pensiero fondamentale nella filosofia contemporanea. In parole più brevi è lo studio e la classificazione dei fenomeni, quali si manifestano all’esperienza nel tempo e nello spazio. La fenomenologia nasce all’inizio del…

Leggi Tutto