Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Atomo Sociale: Intreccio di Relazioni, Pensieri e Ambienti

Il concetto di Atomo Sociale è stato elaborato da Jacob Levy Moreno, uno psichiatra, psicologo sociale e il fondatore della psicodramma, è un concetto profondo e complesso che esplora l’insieme delle relazioni significative nella vita di una persona. Questo concetto si estende oltre le connessioni umane per abbracciare tutti gli…
Françoise Dolto

Françoise Dolto è stata una nota psicoanalista francese, specializzata in pediatria e psicanalisi infantile. Nata il 6 novembre 1908 e deceduta il 25 agosto 1988, Dolto ha avuto un impatto significativo nel campo della psicoanalisi infantile e della psichiatria infantile. È nota per il suo lavoro sullo sviluppo emotivo e…
Gregory Bateson: teorico della comunicazione

Gregory Bateson è stato un antropologo, sociologo e teorico della comunicazione di grande rilievo, noto per il suo approccio multidisciplinare che ha attraversato diversi campi, dalla cibernetica alla psicologia, passando per l’ecologia. La sua eredità si riflette non solo nelle scienze sociali, ma anche nel nostro modo di comprendere le…
Fratria

Il concetto di fratria, dal punto di vista di sistemica familiare e in psicogenealogia, assume una dimensione ancora più profonda e complessa. In questo contesto, la fratria non è soltanto una relazione tra fratelli e sorelle, ma un elemento chiave per comprendere le dinamiche familiari e il modo in cui…
Jacob Levi Moreno: Un Visionario della Psicologia Sociale

Il Percorso di Jacob Levi Moreno Jacob Levy Moreno è stato uno psichiatra, psicoterapeuta e sociologo austro-rumeno, nato il 18 maggio 1889 e morto il 14 maggio 1974. Ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle teorie e delle pratiche psicodrammatiche, introducendo concetti come “ruolo” e “spazio sociale” nella psicoterapia….
Genoma Umano

Il genoma umano è l’insieme completo dei geni contenuti nei cromosomi delle cellule umane. Questa collezione di informazioni genetiche è composta da circa 20.000-25.000 geni, che a loro volta contengono le istruzioni per la sintesi di proteine e svolgono altre funzioni cellulari. E’ stato completamente sequenziato, un importante traguardo raggiunto…
Campo Morfogenetico: Oltre il Velo delle Informazioni

Il concetto di campo morfogenetico è fondamentale nella Psicogenealogia. Questi campi informativi, noti anche come campi morfici, influenzano la formazione e il comportamento degli organismi. Sono una teoria proposta dal biologo Rupert Sheldrake che ha creato una nuova modalità di osservazioni di molti fenomeni. Nelle costellazioni familiari, il campo morfogenetico…
Legge dell’equilibrio

Il concetto della legge dell’equilibrio è una nozione che si applica in diverse discipline, inclusi la fisica, l’economia, la biologia e la filosofia. In generale, si riferisce al principio secondo il quale un sistema tende a mantenere un equilibrio o una stabilità quando è soggetto a variazioni o perturbazioni. In…
Geni

I geni sono segmenti specifici di DNA che contengono le istruzioni per la sintesi di proteine o, in alcuni casi, svolgono altre funzioni cellulari importanti. Ogni gene è responsabile della codifica di una specifica sequenza di amminoacidi che costituiscono una proteina particolare. Le proteine sono molecole fondamentali per la struttura…
Mestieri di Riparazione

Il concetto di mestieri di riparazione in psicogenealogia si riferisce alle occupazioni o ai lavori svolti dai propri antenati. Quando si traccia la genealogia di una famiglia, conoscere i mestieri dei propri antenati può fornire informazioni preziose sulla loro vita quotidiana, sulle competenze professionali e sul contesto storico in cui…
Trasmissione Genetica

La trasmissione genetica è il processo attraverso il quale le informazioni genetiche vengono ereditate da una generazione all’altra. Questo processo coinvolge il passaggio di geni da genitori a figli e gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche ereditarie degli organismi. Ecco alcuni concetti chiave relativi alla trasmissione genetica: Cromosomi:…
Sistema

Un sistema, approfondito e studiato da Ludwing Von Bertalanffy con la sua Teoria dei Sistemi, è un insieme organizzato di componenti interconnessi che lavorano insieme per raggiungere uno o più obiettivi comuni. Questi componenti possono essere persone, processi, macchine, software, dati, ecc. I sistemi possono variare notevolmente in complessità e…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.