Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Filiazione

In Psicogenealogia, la filiazione rappresenta il legame giuridico e biologico che unisce un individuo ai propri genitori. Questo concetto, fondamentale in ambito genealogico e familiare, si estende oltre la mera identificazione dei rapporti di parentela, influenzando profondamente il sistema familiare. La filiazione non si limita a definire chi sono i…
Fedeltà Identitarie

Il concetto di Fedeltà identitarie si riferisce a quei legami inconsci che gli individui stabiliscono con le esperienze, le aspettative e i valori dei propri antenati. Questo termine trova le sue radici nella trasmissione delle memorie familiari, dove i comportamenti e le scelte di vita di una persona sono influenzati…
Alternanze Riparatrici
Claude Sabbah

Claude Sabbah – caposcuola della Psicobiologia Transgenerazionale – è un medico e ricercatore francese all’École polytechnique, noto per aver sviluppato il concetto di Biologia Totale degli Esseri Viventi (BTEV). Questa teoria si basa sull’idea che le malattie e i disturbi fisici siano strettamente legati a eventi scioccanti vissuti dagli individui…
Albero Genealogico

Albero genealogico presenta la struttura esterna della famiglia, la rappresentazione dei legami di parentela che intercorrono tra i suoi membri, senza occuparsi di quanto questi legami, effettivamente, interferiscano nelle relazioni affettive dei vari componenti. Utilizzato per tracciare la discendenza e identificare le connessioni tra vari membri della famiglia, l’albero genealogico…
Neuroni Specchio

I neuroni specchio sono un tipo di cellule nervose scoperte nei primi anni ’90 da un gruppo di ricercatori italiani guidati dal neuroscienziato Giacomo Rizzolatti. Questi neuroni si attivano sia quando un individuo compie un’azione, sia quando osserva qualcun altro compiere la stessa azione. Questa doppia modalità di attivazione suggerisce…
Patrilineare

Da uomo a uomo seguendo la linea maschile, definita eredità patrilineare. Tale termine rientra nel concetto di trasmissioni transgenerazionali all’interno della fratria. Secondo la psicogenealogia, la trasmissione delle memorie risulta seguire la logica della matematica includendo nel conteggio tutti i membri del clan familiare.
Programma Genealogico

Il termine programma significa “scritto in anticipo” e indica delle intenzioni la cui finalità è quella di essere attuata, nel caso del progetto parentale o progetto senso, gli ascendenti mettono in atto un programma genealogico mediante credenze familiari o, in altri casi, questo programma si crea autonomamente successivamente ad eventi…
Endogamia

Che cos’è l’Endogamia? L’endogamia è una pratica matrimoniale in cui gli individui scelgono di unirsi con partner appartenenti alla stessa comunità, tribù o gruppo sociale. Questa tradizione ha radici profonde nella storia umana ed è ancora presente in alcune società moderne. Comprendere le cause dell’endogamia e i suoi effetti è…
Impensato Genealogico

E’ un avvenimento traumatico, impensabile (non pensato) e quindi non elaborato, che lascia delle tracce sensoriali o motorie-corporali o emozionali. Secondo Francoise Dolto è un avvenimento vissuto in maniera traumatica dai nonni che tacciono e trasmettono il non-detto, che verrà subodorato dai bambini e diventerà un segreto (un non-detto, un…
Progetto Senso

Il concetto di Progetto Senso rappresenta un aspetto fondamentale all’interno della psicogenealogia. Questo termine si riferisce al piano inconscio che i genitori formulano per il loro futuro bambino durante il periodo di gestazione. Tale programmazione avviene in modo non consapevole e può influenzare profondamente la vita del nascituro. La programmazione…
Complementarietà Rigida

Complementarietà rigida è un termine che designa una dinamica relazionale caratterizzata da una distribuzione fissa dei ruoli tra le parti coinvolte. In tale contesto, le posizioni di dominanza e subordinazione risultano statiche, creando uno schema di interazioni ripetitivo e invariabile. Questo concetto è rilevante in vari ambiti, come nella relazione…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.