Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Engramma

L’engramma è un concetto fondamentale per la comprensione della memoria e del funzionamento cerebrale. Si riferisce alla traccia mnemonica degli eventi vissuti, formata attraverso il funzionamento bioelettrico del cervello. Questo termine trova le sue radici nell’intersezione tra neuroscienze e studi sulla memoria, descrivendo il modo in cui le esperienze vengono…
Trasmissione Transgenerazionale

Sono informazioni che riguardano dinamiche emozionali gravi non risolte dagli antenati, che vengono raccolte dai discendenti attraverso la comunicazione non-verbale, obbedendo alla lealtà familiare invisibile con l’intento di pareggiare i conti familiari e riportare in equilibrio l’energia vitale. Non sono esplicitate, sono dei segreti, dei non-detti. Sono delle cose taciute,…
Escalation Simmetrica

Escalation simmetrica è un termine utilizzato per descrivere una dinamica relazionale caratterizzata da una continua rivalità tra due individui, spesso all’interno di una relazione di coppia. Questo fenomeno si manifesta quando entrambi i partner rispondono agli stimoli dell’altro con un comportamento simile, portando a un’escalation progressiva delle interazioni. In altre…
Trasmissioni Intergenerazionali

Trasmissioni intergenerazionali si riferisce al fenomeno attraverso cui esperienze, valori e comportamenti vengono trasferiti da una generazione all’altra all’interno di un sistema familiare. Questo processo avviene spesso in maniera inconscia, influenzando le scelte e i comportamenti dei discendenti. La memoria gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, fungendo da ponte…
Nevrosi di Classe

La nevrosi di classe è un concetto sviluppato da Vincent de Gaulejac, psicologo francese che si riferisce alle tensioni interne ed esterne vissute dagli individui all’interno di una specifica classe sociale, risultanti da pressioni, aspettative e comportamenti legati all’appartenenza a tale classe. Questo fenomeno può manifestarsi in molteplici modi, influenzando…
Maria Torok

Maria Torok è una figura di spicco nella teoria della psicoanalisi – francese con Nicholas Abraham partner nella vita e nel lavoro – , nota per il suo contributo nel comprendere i meccanismi dei segreti di famiglia e la loro trasmissione attraverso le generazioni. L’innovativo concetto del “fantasma nella cripta”…
Vincent de Gaulejac

Vincent de Gaulejac è una figura prominente nel campo della sociologia, professore, noto per i suoi contributi alla comprensione delle dinamiche sociali e delle strutture di potere all’interno delle classi sociali. Il suo lavoro si concentra principalmente sull’analisi delle nevrosi di classe, un concetto che descrive le tensioni e le…
Paul Watzlawick
Ordini dell’Amore

Gli ordini dell’amore rappresentano principi fondamentali che delineano la struttura e il funzionamento all’interno di un nucleo familiare. Questi ordini, che sono tre in totale, sottolineano l’importanza di una naturale organizzazione e gerarchia, delineando le relazioni e gli scambi emotivi che si svolgono tra i membri di una famiglia. Attraverso…
Bert Hellinger

Bert Hellinger Psicologo tedesco, studioso di teologia e pedagogia. A partire dagli anni 80 espone le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito alle Costellazioni Familiari Sistemiche, una delle varie espressioni della psicologia fenomenologica e sistemica. La fenomenologia è un ramo della filosofia che si concentra sull’esperienza diretta…
Ivan Boszormenyi Nagy

Ivan Boszormenyi Nagy, psicoterapeuta ungherese di cui si parla ha lasciato un’impronta significativa nel campo della terapia familiare e della psicologia con i suoi concetti innovativi. La sua vita negli Stati Uniti gli ha fornito una prospettiva unica per sviluppare le sue teorie, che hanno influenzato molti professionisti nel trattamento…
Murray Bowen

Murray Bowen, psichiatra americano e professore di psichiatria presso la Georgetown University, è stato uno dei pionieri della terapia familiare e ha sviluppato la teoria dei sistemi familiari, una prospettiva che vede la famiglia come un’unità emotiva complessa. La sua teoria si basa sull’idea che i membri della famiglia sono…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.