Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Anne Ancelin Schützenberger

L’argomento della trasformazione transgenerazionale e dell’osservazione delle dinamiche familiari ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni. Uno dei nomi più importanti in questo campo è quello di Anne Ancelin Schützenberger, una psicologa francese che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio degli effetti delle dinamiche familiari sul…
Teoria dell’Indeterminazione

«Nell’ambito della realtà le cui condizioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi a una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere (all’interno delle frequenze determinate per mezzo delle connessioni) è piuttosto rimesso al gioco del caso.» (Werner Karl Heisenberg) In…
Omeostasi

L’omeostasi, derivante dal greco ὅμοιος (homoiós, “simile”) e στάσις (stásis, “posizione”), è un principio fondamentale che riguarda la biologia e più ampiamente la scienza della vita. Questo concetto descrive la tendenza innata di tutti gli organismi viventi a mantenere una condizione di equilibrio o stabilità relativa nelle loro proprietà chimico-fisiche…
Ipogamia

Matrimonio o unione con un partner di condizioni sociali svantaggiate. L’ipogamia è un concetto riferito all’unione matrimoniale o relazionale in cui uno dei partner sceglie un coniuge di status sociale, economico o educativo inferiore rispetto al proprio. Questo termine deriva dal greco “hypo-” che significa “sotto” e “gamos” che significa…
Sincronicità

La sincronicità è un concetto introdotto da Carl Gustav Jung, che si riferisce alla coincidenza significativa di eventi non correlati causalmente, ma connessi da un legame di significato. Questo fenomeno sfida la concezione tradizionale di causalità, suggerendo che eventi apparentemente casuali possano essere legati da un senso profondo e condiviso….
L’Analisi Transgenerazionale

La ricerca transgenerazionale è un metodo d’indagine delle relazioni familiari che mira a individuare le correlazioni tra gli eventi del passato e le difficoltà psicologiche o fisiche del presente che un soggetto non riesce a superare, nonostante l’impegno e a prescindere da quanto sia razionalmente consapevole della situazione e delle…
Figlio di Sostituzione

Il concetto di figlio di sostituzione si inserisce in un contesto familiare complesso, dove le dinamiche emotive e le aspettative dei genitori giocano un ruolo fondamentale nel definire l’identità e il benessere psicoemotivo del bambino. Secondo la psicogenealogia, un approccio che esplora come le storie familiari e le relazioni intergenerazionali…
Genosociogramma

Il Genosociogramma è una versione di albero genealogico fatto a “memoria”, è ciò che la famiglia custodisce nella memoria, ovvero senza effettuare ricerche di informazioni e documenti, completato dagli avvenimenti importanti della vita, abbinati alle date e ai legami, e dal contesto affettivo, legami sociometrici. E’ una versione commentata (genogramma)…
Sindrome da Anniversario

Scoperto da Josephine R. Hilgard attraverso l’analisi di tutte le cartelle cliniche dell’accettazione di un ospedale americano, per diversi anni ha verificato che la manifestazione di un disagio fisico in età adulta poteva essere collegato alla ripetizione familiare di un avvenimento traumatico. Tale situazione è stata analizzata ed ampliata da…
Transgenerazionale

Il termine transgenerazionale si riferisce alla trasmissione di modelli, comportamenti, emozioni e traumi attraverso le generazioni all’interno di un sistema familiare. Questo fenomeno implica che le esperienze vissute dai membri di una generazione possano influenzare in modo significativo le vite delle generazioni successive. Il concetto è centrale nello studio delle…
Segreto di Famiglia: Influenze e Legami Invisibili

I segreti di famiglia hanno da sempre catturato l’immaginazione di scrittori, registi e studiosi. Questi elementi spesso rappresentano un intreccio di emozioni, storie e decisioni che modellano l’identità familiare. Ad esempio, un segreto di famiglia riguardante le origini familiari, come l’adozione di un bambino, può influenzare il senso di appartenenza…
Inconscio Familiare

L’inconscio familiare è un concetto profondamente radicato nei processi mentali, specialmente nell’ambito sistemico e transgenerazionale. Esso rappresenta l’insieme di tutte le esperienze, conoscenze, credenze, emozioni e modelli di comportamento accumulati dal clan familiare nel corso delle generazioni. Questo concetto si basa sull’idea che non solo ereditiamo caratteristiche fisiche dai nostri…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.