Psicogenealogia e Costellazioni Familiari Sistemiche Spirituali

Con l'indagine Psicogenealogica, o Ricerca Transgenerazionale, è possibile scoprire gli eventi del passato che continuano a influenzare le dinamiche del presente, impedendoci di realizzare i nostri obiettivi, e da qui diventare consapevoli del nostro percorso personale.
Attraverso lo strumento per eccellenza del Genogramma/Genosociogramma rappresentiamo graficamente l'intero sistema di appartenenza creando una nuova immagine della nostra famiglia di origine.

Con la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale viaggiamo nel passato per dare un senso al presente, incontrando chi prima di noi ha creato le basi della discendenza, chi ha agito in funzione della sopravvivenza del Sistema Familiare, della Vita.
Agendo per Teoria dell'Indeterminazione, attraverso la messa in scena della Costellazione Familiare, attingiamo ad un Campo di informazioni, il Campo Morfico o Morfogenetico, del proprio Sistema d'Origine ed osserviamo quello che vuole essere osservato e riconosciuto.
Percorso di Crescita Personale

Il Percorso di Crescita Personale è un viaggio interiore che ognuno di noi può intraprendere per andare ad osservarsi in un contesto più ampio che è quello Sistemico Familiare.
Ciclo di incontri personali che ci accompagna a far emergere quello che apparentemente non si mostra ma che in qualche modo entra a far parte della nostra vita quotiana costantemente in relazione con l'ambiente e con gli altri.
Famiglia Patriarcale: Ruoli di Genere e Autorità

La famiglia patriarcale rappresenta un modello familiare tradizionale in cui il potere è concentrato attorno a un capofamiglia, tipicamente di sesso maschile. Questo sistema, profondamente radicato nella storia culturale di molte società, ha plasmato le relazioni interpersonali, i ruoli di genere e le strutture di autorità nelle case e oltre….
Sincronizzazione biologica: le connessioni tra le persone

Cos’è la sincronizzazione biologica tra gruppi di persone La sincronizzazione biologica è un fenomeno naturale che avviene quando due o più persone si connettono a livello fisico e comportamentale, condividendo ritmi e schemi comuni. Questo fenomeno è stato osservato in numerosi contesti, come in gruppi di lavoro, comunità, o anche…
Dualità: L’Enigma della Mente Duale

Dualità e Mente Duale: le Origini Nascoste di una Visione del Mondo La dualità – intesa come tendenza a interpretare il mondo in coppie di opposti (bene/male, mente/corpo, spirito/materia, io/altro) – affonda le sue radici in molte culture e tradizioni, assumendo molteplici declinazioni nel corso della storia. Perché da sempre…
Serie numeriche: capire e applicare i concetti nella vita quotidiana

Che cosa sono le serie numeriche? Le serie numeriche sono sequenze di numeri organizzati secondo una regola specifica. Queste serie possono crescere o decrescere, seguendo uno schema matematico ben preciso. Ad esempio, una serie aritmetica aggiunge la stessa quantità a ogni numero per ottenere il successivo. Un esempio semplice è…
Nonni e Famiglia: Un Ponte tra Generazioni

I nonni rappresentano un pilastro fondamentale all’interno delle famiglie, fungendo da custodi di tradizioni e valori, oltre a offrire un supporto insostituibile nella vita quotidiana. Quale è il ruolo cruciale dei nonni nella famiglia moderna, mettendo in luce come la loro presenza possa arricchire la vita delle nuove generazioni? Il…
Cigno Nero: Concetto, Teoria e Applicazioni Pratiche

Il concetto di cigno nero è stato introdotto dal saggista e matematico Nassim Nicholas Taleb per descrivere eventi estremamente rari, imprevedibili e capaci di cambiare radicalmente il corso delle cose. Prima del XVII secolo, l’esistenza dei cigni neri era considerata impossibile dagli europei: la scoperta di questa specie in Australia…
La lingua segreta del corpo di Anne Schützenberger

“La lingua segreta del corpo” di Anne Schützenberger è un viaggio affascinante e profondo che esplora il legame tra mente e corpo, offrendo una chiave di lettura innovativa per interpretare i segnali che il corpo invia attraverso malattie, dolori e disturbi. Schützenberger, pioniera della psicogenealogia e della psicoterapia, approfondisce come…
La presenza del passato di Rupert Sheldrake

“La presenza del passato” di Rupert Sheldrake è un’opera che sfida i confini della scienza tradizionale, proponendo una visione radicalmente nuova del funzionamento dell’universo. Sheldrake, noto per il suo approccio innovativo alla biologia e alla fisica, introduce il concetto di “risonanza morfica”, una teoria che suggerisce che le leggi della…
Esperimento Carcerario di Stanford: l’Effetto Lucifero

Un Viaggio nei Meccanismi del Potere e del Comportamento Umano L’Esperimento Carcerario di Stanford, condotto nel 1971 da Philip Zimbardo presso l’Università di Stanford, è uno degli studi più famosi e controversi mai realizzati. Questo esperimento voleva analizzare come il contesto sociale e i ruoli assegnati influenzano i comportamenti delle…
Padre: Il ruolo nello sviluppo del bambino

La figura del padre è centrale nella crescita di un bambino, non solo per le necessità pratiche, ma soprattutto per l’equilibrio emotivo e il benessere generale. Molte volte si parla del ruolo della madre, ma è importante sottolineare che anche questa figura ha un impatto decisivo sullo sviluppo del figlio….
Il grande conflitto di Bert Hellinger

“Il grande conflitto” di Bert Hellinger è un’opera profonda e riflessiva che esplora il cuore delle dinamiche conflittuali che possono sorgere nella vita di ciascuno di noi, sia a livello personale che sociale. Hellinger, noto per aver approfondito il metodo delle costellazioni familiari, utilizza in questo libro la sua vasta…
Mamma: Il ruolo materno nella famiglia

La figura della mamma occupa un posto centrale nelle dinamiche familiari, incarnando responsabilità che vanno ben oltre l’aspetto biologico. Sin dall’antichità, il ruolo materno è stato associato alla cura e alla protezione, funzioni che derivano da meccanismi naturali innati e si evolvono all’interno di ogni società. Tuttavia, la maternità non…
La Forza dell'Integrazione dei Metodi
Un viaggio nelle nostre radici attraverso l'integrazione di due metodi di indagine:
la Psicogenealogia e la Costellazione Familiare Sistemica Spirituale.